mercoledì 30 giugno 2010

Linux in tutte le auto

Linux in tutte le auto: "



MontaVista Linux e Bosch hanno stretto un accordo che consentirà alla divisione Car Multimedia di quest’ultima di sfruttare i sistemi basati su linux per i sistemi di infotainment.


Bosch intende così limitare i costi di sviluppo ed utilizzare le soluzioni basate su linux per accelerare l’integrazione di caratteristiche multimediali innovative nel settore automobilistico. Dalle parole del portavoce si intuisce che l’innovazione è stata ritardata dal precedente approccio proprietario.


“Proprietary software platforms imposed high porting efforts to bring existing multimedia applications into the car. By deploying Linux […] development resources can be shifted from non-differentiating application porting activities to differentiating software development, i.e. HMI adaptations.”


Un altro punto a favore di Linux.


Via | Yahoo

domenica 13 giugno 2010

Canonical sta sviluppando Ubuntu solo per tablet

Canonical sta sviluppando Ubuntu solo per tablet: "

ubuntu light


È innegabilmente il momento d’oro per i tablet e per tutto ciò che li riguarda, dagli accessori ai sistemi operativi. Ubuntu Linux è un sistema operativo amato, molto utilizzato e noto per essere “adattabile” a qualsiasi tipo di dispositivo vogliate, tanto che Canonical sta lavorando ad una versione specifica del sistema operativo esclusivamente per tablet.


Pare che si tratterà di una sorta di “Ubuntu Light”, ma arricchito da gesture multitouch e da una tastiera virtuale apposita. Basato su Ubuntu 10.10 “Maverick Meerkat,” la versione per tablet verrà rielaborata in Ubuntu Light pià tardi, dato che attualmente la compagnia è impegnata nello stringere accordi per la sezione hardware con Freescale, Marvell e Texas Instruments, con i quali sussistono già partnership e cercando di coinvolgere Intel e Pixel Qi per ciò che riguarda gli aspetti di energy saving.


Presto sapremo se avremo sul mercato un tablet Ubuntu di ottima qualità o una versione “risparmio” con caratteristiche al risparmio.


[Via Engadget]





Canonical sta sviluppando Ubuntu solo per tablet é stato pubblicato su gadgetblog alle 11:39 di venerdì 11 giugno 2010.




"

martedì 8 giugno 2010

PERCHE’ ISCRIVERSI A UNA SCUOLA OPEN SOURCE SOFTWARE



Con questo scritto vogliamo aprire un dibattito sull’utilità di una scuola sul software open source.

Quali sono i motivi per partecipare come allievo ad una scuola open source software che utilizza un sistema operativo linux.

In genere la domanda che ci pone per iscriversi ad una scuola è la seguente: acquisirò delle competenze che mi saranno utili?

La risposta a questa domanda è molto semplice: certamente.

Ma acquisire competenze nell’utilizzo del software open source vuol dire molto di più. Vuol dire entrare a far parte di una comunità che collabora per migliorare. Al primo posto non c’è la concorrenza fra individui, ma la collaborazione degli uomini, che non porta solo al miglioramento dello strumento( il software), ma porta a cambiare il rapporto tra gli uomini.

Da questo punto di vista il software open source non ha rivali.

Cerchiamo ora di sintetizzare tutti gli altri motivi per cui è utile il software open source.

1. Fai qualcosa per estendere la conoscenza globale e libera.
2. Se hai un problema tutta la comunità open source è pronta ad aiutarti.
3. Perché pagare 200€ per un sistema operativo come Windows, quando ne puoi avere uno altrettanto buono come Linux?
4. Perché, dopo aver installato il sistema operativo, devi avere bisogno di installare ancora altri software?
5. Perché scaricare software piratato quando puoi scaricarne di legale e senza pagare niente?
Potremmo continuare a lungo ma lasciamo ai lettori la possibilità di aggiungere altri punti.

domenica 30 maggio 2010

ITIS LINUX




Itis Linux è una distribuzione GNU/Linux dedicata all'utilizzo negli istituti superiori di tipo tecnico industriale. È un sistema operativo completo, gratuito, semplice e sicuro che permette un utilizzo moderno del computer e perfettamente adeguato all'ambito didattico.

Itis Linux inoltre è basata sulle solide fondamenta di Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse ed utilizzate da privati ed aziende, con la quale condivide tutto il parco software disponibile per l'installazione.



Itis Linux è un progetto supportato attivamente da LinuxLAB.it Information Technology Solutions.

giovedì 27 maggio 2010

Centri di competenza FLOSS italiani su OSOR

Centri di competenza FLOSS italiani su OSOR:

OSOR, la piattaforma di competenze per il Software Libero dell'Unione Europea, ha accolto la richiesta di aprire uno spazio dedicato alla condivisione delle esperienze dei vari centri di competenza regionali, iniziativa presa all'ultima CONFSL.


leggi tutto

mercoledì 26 maggio 2010

QUARTA CONFERENZA ITALIANA SUL SOFTWARE LIBERO

Conferenza Italiana sul Software Libero - Cagliari 11-12 Giugno 2010
L'11 e 12 giugno 2010 la città di Cagliari ospita la quarta Conferenza Italiana sul Software Libero, per fare il punto sullo stato dell’arte del Software Libero in Italia. Questo appuntamento è il luogo d’incontro di quanti in Italia sono attivi nella ricerca sul Software Libero, nello sviluppo di Software Libero, nella promozione e nella diffusione del Software Libero.

Come nelle tre precedenti edizioni (Bologna 2009, Trento 2008 e Cosenza 2007), sono attese a Cagliari le diverse anime del Software Libero in Italia, dai semplici utenti alle associazioni, dalle aziende agli enti pubblici, ai ricercatori e agli sviluppatori. I temi di interesse sono molteplici, coprendo tutte le possibili aree tematiche legate al Software Libero, dagli aspetti economici, giuridici e tecnici, a quelli etici, sociali e filosofici.

Durante la Conferenza sono previste sessioni tematiche ed eventi paralleli a carattere sia accademico che divulgativo, coinvolgendo imprese, enti pubblici, università ed enti di ricerca, sviluppatori, ricercatori, cittadini, operatori del settore ed appassionati, per conoscersi e avviare collaborazioni e progetti. In questa edizione saranno presenti numerosi spazi di dibattito e coinvolgimento dei partecipanti.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti e gratuita.

Android 2.2 Froyo

Android 2.2 Froyo: "



Durante il Google I/O è stata annunciata la nuova versione di Android: Froyo.


Tra le novità di Android 2.2 c’è il nuovo compilatore Dalvik JIT che consente di incrementare le prestazioni del codice CPU-bound dalle 2 alle 5 volte, il nuovo motore javascript V8 che triplica le prestazioni delle pagine javascript ed una nuova API per consentire il backup ed il ripristino della applicazioni. Gli sviluppatori ora potranno accedere ai report degli errori attraverso l’Android Market.


Come avevamo presentato la scorsa settimana è molto interessante anche l’inclusione delle funzionalità WiFi HotSpot e USB Tethering. Il nuovo media framework Stagefright si occuperò della riproduzione dei file locali e dell’HTTP progressive streaming. La nuova versione di Adobe Flash 10.1 avrà bisogno di questa versione per l’utilizzo di alcune delle nuove API.


Dopo il salto il video ufficiale di Android 2.2 Froyo.








Via | Android



Android 2.2 Froyo é stato pubblicato su ossblog alle 13:00 di venerdì 21 maggio 2010.




"