giovedì 28 ottobre 2010

LIBERARE IL SOFTWARE NEL SETTORE PUBBLICO

La terza conferenza europea sugli aspetti legali del software libero si terrà a Torino il 29 e il 30 novembre 2010

Torino, 21 Ottobre 2010 - La terza edizione dell'European Open Source and Free Software Law Event (EOLE), dal titolo "Liberare il Software nel settore pubblico", si terrà a Torino il 29 e 30 novembre 2010. La conferenza annuale è organizzata da un gruppo di avvocati di diversi paesi europei, e quest'anno tratterà con particolare attenzione i molteplici aspetti relativi all'uso ed allo sviluppo del Software Libero nella Pubblica Amministrazione.

Il tema scelto per la conferenza di Torino - che segue quelle di Parigi del 2008 e di Bruxelles del 2009 - è oggetto di dibattiti politici e solleva complesse questioni, che verranno affrontate e approfondite grazie all'intervento di giuristi, membri dei governi e operatori privati provenienti da tutta Europa e dagli altri continenti. Il programma dei due giorni è disponibile sul sito: http://www.eolevent.eu.

L'evento EOLE 2010, rivolto agli avvocati, agli amministratori e decisori pubblici, alle aziende ed ai privati interessati al tema del Software Libero, è ospitato dalla Regione Piemonte.La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, previa iscrizione sul sito.

Il Comitato Organizzatore - contact@eolevent.eu

domenica 24 ottobre 2010

PROGETTO LINGUISTICO ITALIANO OPEN OFFICE.ORG

L’Associazione PLIO, Progetto Linguistico Italiano OOo, raggruppa la comunità italiana dei volontari che sviluppano, supportano e promuovono la principale suite libera e open source per la produttività negli uffici: OpenOffice.org.

Il software usa il formato dei file Open Document Format (standard ISO/IEC 26300), legge e scrive i più diffusi tra i formati proprietari, ed è disponibile per i principali sistemi operativi in circa 100 lingue e dialetti, tanto da poter essere usato nella propria lingua madre da più del 90% della popolazione mondiale.

OpenOffice.org viene fornito con la licenza GNU LGPL (Lesser General Public Licence) e può essere usato gratuitamente per ogni scopo, sia privato che commerciale.

PLIO

mercoledì 29 settembre 2010

LINUX DAY 2010


23 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA LINUX DAY 2010 IN SIAM:

Scuola “Ludovico Radice Fossati” per il Software Open Source


giovedì 16 settembre 2010

pmate's blog: PDF Readers FSFE Campaign

pmate's blog: PDF Readers FSFE Campaign: "

PDFreaders.org - FSFE's Campaign



Dal 13 settembre al 17 ottobre 2010, la FSFE indice una campagna volta a sensibilizzare le istituzioni a promuovere l'utilizzo di lettori PDF liberi al posto di quelli proprietari.

Questo l'annuncio ufficiale:


'Cosa ne penseresti di un cartello stradale su cui è scritto “Hai bisogno di una Volkswagen per percorrere questa strada. Contatta la tua concessionaria Volkswagen per un giro gratuito – Il tuo governo”? I governi fanno esattamente la stessa cosa con il software per leggere i PDF, ogni giorno, in tutto il mondo.



continua a leggere


"

venerdì 10 settembre 2010

Gnuvox: Convention Associazioni Italiane per il Software Libero 2010

Gnuvox: Convention Associazioni Italiane per il Software Libero 2010: "

Italian Linux Society e GroLug Grosseto organizzano la seconda Convention estiva nazionale dedicata ai temi dell’Open source/Software libero, dal 10 al 12 settembre 2010.


La manifestazione si svolge all’interno di un campeggio della costa maremmana (Baia dei Gabbiani), che dà ospitalità e alloggi attraverso una speciale convenzione, ed è pensata per poter interessare appassionati da tutta Italia assieme alle loro famiglie, coniugando attività come discussioni presentazioni e tavole rotonde accanto ad altre più ludiche conviviali e di relax; difatti l’area campeggio e i bungalow sono a pochi metri dalla spiaggia e ciò rende possibile stare in vacanze assieme alle proprie famiglie, anche se non particolarmente interessate ai temi del Software libero.


Lo scopo principale è quello di cercare un coordinamento tra le varie associazioni per le attività del 2011 di diffusione del Software libero, oltre che presentare le varie iniziative a livello nazionale che coinvolgeranno più di un centinaio di città culminando con il Linux Day 2010. che quest’anno ha come tema centrale “investiamo in oro grigio” ovvero si focalizza sulla scuola italiana. E’ prevista la partecipazione di esponenti di vertice di ILS, Progetto Plio, AsSoLi, Gfoss, GroLug, ognuno con progetti e talk, oltre che di appassionati di Linux e Software libero dei LUG da tutta Italia. Anche se il cuore dell’evento si dipanerà a partire da sabato pomeriggio, fino al pranzo di domenica, il ritrovo iniziale è fissato già da venerdì sera.


Potete trovare il programma più in dettaglio qui

http://www.grolug.org/un-mese-alla-convention-associazioni-italiane-software-libero-2010

che seguendo la formula del barcamp può accogliere i contributi di chiunque voglia intervenire.


Per ulteriori informazioni domande su come arrivare come prenotare etc visitate

http://www.grolug.org/forum/viewtopic.php?f=12&t=981&start=0

o scrivete direttamente a maxmurd at linux punto it


L’ingresso è libero e gratuito per tutti, e anche se venite da soli e volete alloggiare non preoccupatevi: non prenotate ma contattateci per farci organizzare l’ospitalità nel miglior modo possibile (e

minimizzare le spese).

"